FIASO e il Progetto Grandi Ospedali
Per Fiaso, l’ente rappresentativo delle strutture sanitarie e ospedaliere italiane, il ‘Progetto Grandi Ospedali‘ rappresenta un pilastro fondamentale nella sua politica di crescita. Questo progetto incarna un impegno verso lo sviluppo, il dialogo e la collaborazione, aprendo il sistema da Fiaso, a una vasta gamma di attori, idee e iniziative che possono arricchire e migliorare le organizzazioni nella loro capacità di erogare eccellenti servizi di cura e assistenza, di promuovere e supportare la ricerca innovativa e aggiornare continuamente la formazione professionale e manageriale.
Con Grandi Ospedali, Fiaso intende fornire un servizio di grande qualità alle aziende sue associate e, in generale, alla sanità italiana.
Board Strategico del progetto Grandi Ospedali è costituito dagli Ambassador della Sanità italiana
Funzione: Approvare le linee guida strategiche e valutare periodicamente i progressi del progetto. Ammettere nuovi rappresentanti in funzione delle strategie di sviluppo.
Gli Open Meeting
Board dell’Open Meeting
- Assessore alla salute dalla Regione ospitante
- Il Rettore della/e Università ospitante/i
- La Direzione strategica della struttura/e sanitaria/2 ospitante/i
- Coordinatore degli Ambassador
- Ambassador
Il Board dell’Open Meeting si avvale di un Comitato Esecutivo che supporta la società Koncept nelle attività organizzative e nel coinvolgimento dei partner nei laboratori e nelle altre iniziative.
I laboratori e gli obiettivi strategici
La definizione degli obiettivi strategici assegnati ai laboratori, finalizzata a ottenere soluzioni sostenibili e innovative, è un processo partecipativo che coinvolge l’intero sistema.
Ogni obiettivo strategico prevede almeno un Owner, ovvero una struttura o entità proponente che richiede contributi concreti e innovativi da parte di esperti con competenze multidisciplinari. L’Owner, infatti, è direttamente interessato all’obiettivo in quanto legato a progetti o attività di sua competenza, e mira a ricevere proposte realizzabili e arricchite da prospettive diversificate. Questo meccanismo è fondamentale per garantire continuità operativa e per consolidare Grandi Ospedali come incubatore di iniziative e progetti innovativi, orientati a favorire un’innovazione condivisa nel panorama sanitario italiano.
L’individuazione degli obiettivi strategici avviene in modo coerente e integrato con le attività già sviluppate nell’ambito del progetto e degli open meeting precedenti, seguendo tre linee guida principali:
- Contributo istituzionale: una parte degli obiettivi è proposta direttamente dalle organizzazioni ospitanti (Regione, Aziende sanitarie, Università), con l’impegno formale dell’Ownership a sostenerne l’implementazione;
- Collegamento a progetti esistenti: alcuni obiettivi derivano da iniziative già in corso, come AI Gen in Sanità, AI Camp per Farmacisti, il Change Management Campus o i progetti spin-off HumanCare per l’umanizzazione delle cure e Convergenze di Cura per l’integrazione ospedale-territorio;
- Input degli stakeholder: una quota rilevante è infine definita dagli Ambassador e dall’Organizzazione, in linea con le esigenze emerse anche dai partner e altri stakeholder.
Questo approccio garantisce un equilibrio tra priorità istituzionali, continuità progettuale e valorizzazione del contributo degli attori coinvolti.