
HumanCare — L’ecosistema per l’umanizzazione delle cure
Razionale
Negli ultimi anni in Italia si sono sviluppate diverse iniziative nel campo delle medical humanities e dell’umanizzazione delle cure. FIASO ha sostenuto questa tendenza formando una comunità di pratica e promuovendo il tema nell’ambito del percorso “Grandi Ospedali”. Al Forum Sistema Salute di Firenze, AOU Senese, AOU di Modena e ASL 4 Liguria hanno firmato un protocollo per l’umanizzazione delle cure, aperto ad altre iniziative. L’AOU Senese, che ospiterà i lavori, si è distinta per approcci partecipativi, coinvolgendo pazienti, familiari e associazioni nei processi strategici e nell’organizzazione dei servizi.
“HumanCare” nasce come spazio tematico nazionale e internazionale per raccogliere e confrontare esperienze sull’umanizzazione delle cure nella sanità. L’“Open Meeting dell’Umanizzazione delle Cure”, il prossimo 7 aprile 2025 a Siena, sarà un evento fisico-virtuale che riunisce progetti e iniziative di vari soggetti pubblici e privati.
L’Umanizzazione delle Cure trasforma radicalmente il concetto di assistenza sanitaria. Non si tratta solo di erogare servizi, ma di creare un sistema che valorizza ogni persona nella sua unicità — paziente, operatore sanitario o caregiver — allineando competenze e gestione per raggiungere obiettivi misurabili di efficienza, efficacia e soddisfazione.
Questa visione pone il paziente al centro come protagonista attivo del proprio percorso di salute, riconoscendone diritti, valori ed esperienze. Gli operatori sanitari sono parte integrante di questa trasformazione, con le loro competenze e benessere fondamentali per cure di qualità. L’innovazione si realizza attraverso una rete di cura integrata, dove pazienti, familiari, operatori e associazioni collaborano attivamente. Comunicazione trasparente, formazione continua e processi ottimizzati sono i pilastri di questo sistema centrato sulla persona. L’approccio genera un circolo virtuoso in cui competenze, tecnologie e gestione convergono per rendere le cure non solo efficaci, ma profondamente umane.
Programma
Comitato Scientifico
Antonio Barretta, Direttore Generale, AOU Senese e Coordinatore progetto HumanCare
Federica Centauri, Staff Direzione Generale, AOU Senese
Maria De Marco, Direttrice Sanitaria, AOU Senese
Ilenia Doronzo, Referente Aziendale Umanizzazione delle Cure, AOU Modena
Manuela Furlan, Ricercatrice del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Paolo Petralia, Direttore Generale ASL 4 Liguria e Coordinatore Community Ambassador
Ines Ricciato, Direttrice UOC Comunicazione, informazione e accoglienza, AOU Senese
Maria Elena Secchi, Direttore Sociosanitario, ASL 4 Liguria
Claudio Vagnini, Già Direttore Generale, AOU di Modena
Direttore Generale, AOU di Modena