
Convergenze di cura
Razionale
Il progetto nasce dall’esperienza positiva del progetto “Grandi Ospedali” e degli “Open Meeting”, che hanno evidenziato la necessità di promuovere l’integrazione socio-sanitaria, le cure primarie e la medicina territoriale con le cure ospedaliere.
Il concetto di integrazione ospedale-territorio è centrale per migliorare l’efficienza, la qualità e la continuità delle cure. Anche il DM 77 valorizza l’integrazione socio-sanitaria e le cure primarie, nonché la medicina territoriale connessa con le cure ospedaliere.
L’obiettivo del progetto è una mappatura e un’analisi approfondita della situazione dell’area interessata da ASL Roma 1, ASL Roma 4 e AOU S. Andrea, che faccia emergere criticità, opportunità e linee di azione. Il lavoro pone attenzione sulla realizzazione di percorsi di presa in carico, sulla transitional care, sui PDTA esistenti, integrati o meno, e se vi siano politiche delle aziende sanitarie per anziani e fragili.
Programma del Progetto
Il progetto si sviluppa con la seguente programmazione di massima.
Dicembre 2024/Gennaio 2025
- Realizzazione di un questionario strutturato (survey) ad ASL Roma 1, ASL Roma 4 e AOU S. Andrea, primi soggetti promotori dell’iniziativa.
Febbraio/Marzo 2025
- Somministrazione questionario, raccolta e rielaborazione dei dati della survey somministrata alle tre strutture di interesse.
Venerdì 28 Marzo 2025 – Sala del Commendatore, ASL Roma 1
- Presentazione a Roma presso la ASL Roma 1 dei risultati emersi dalla somministrazione della survey cui saranno invitati i vertici strategici di tutte le Aziende Sanitarie laziali ed i vertici politici e istituzionali della Regione. Questo incontro rappresenta un importante momento di ascolto delle strutture territoriali e di condivisione delle successive attività di progetto e degli obiettivi prefissati.
Giugno 2025, Roma
- Organizzazione di un evento di sessione di Tavoli di Lavoro tematici, divisi per temi/questioni emerse dal questionario. In particolare gli item attenzionati saranno relativi alla presa in carico di:
- Salute mentale;
- Alzheimer;
- Oncologia.
Oltre che alla discussione dei primi risultati portati dalle COT (Centrali Operative Territoriali) in merito alla loro funzione, e dei PDTA sul territorio di riferimento.
All’interno di ciascun tavolo verrà portata la visione di ogni partecipante coinvolto, l’applicabilità del DM 77, i punti di forza e debolezza riscontrati.
I tavoli saranno agevolati da facilitatori professionisti per una riflessione co-creativa. Elaborazione di un documento di sintesi a conclusione dei lavori.
Partecipanti: I medici di medicina generale, vertici strategici delle strutture sanitarie, dirigenti delle professioni sanitarie e delle UOC aziendali, altri stakeholder nei diversi setting assistenziali
Sede: una delle strutture sanitarie aderenti al progetto
Settembre 2025, Roma
- Realizzazione di un seminario in presenza o online, di restituzione del lavoro dei Tavoli svolti a giugno.
Elaborazione di un documento di sintesi a conclusione dell’evento.
Partecipanti: ASL, Ospedali, Associazioni pazienti, Comuni, Municipi
A conclusione delle attività sopra descritte seguirà l’elaborazione di un documento finale pilota per le tre realtà scelte, e successiva disseminazione, con l’obiettivo di applicare il medesimo percorso anche alle altre Aziende sul territorio. Questo documento conterrà una revisione co-creativa dei progetti di sanità integrata del territorio preso a campione, con la proposta di azioni per ottimizzare la collaborazione tra le ASL e gli ospedali.